Il miglior cibo di
strada da venti regioni italiane
strada da venti regioni italiane
di Luca Bonacini
Quello
che non può mancare di questi tempi, nello zainetto del gourmet globe trotter,
è una buona guida al cibo di strada, preparato ogni giorno nella penisola. Il
migliore “Street Food”, come ormai viene diffusamente chiamato, raccolto in un
piccolo book, una sorta di amuleto del gusto che ci protegga da sonore
cantonate, quando non siamo di casa nel luogo dove ci troviamo in visita, e ci
colgono quei familiari crampi alla bocca dello stomaco, che ci chiedono
insistentemente, quando si mangia !? Sono tempi duri, e quando si va in
trasferta occorre misurare il budget, lontani da casa poi le delusioni
gastronomiche sono in agguato, ecco allora benvenuta questa iniziativa
editoriale con gli indirizzi dei virtuosi che in Italia preparano il miglior
cibo da strada, riuniti in un utile vademecum.
che non può mancare di questi tempi, nello zainetto del gourmet globe trotter,
è una buona guida al cibo di strada, preparato ogni giorno nella penisola. Il
migliore “Street Food”, come ormai viene diffusamente chiamato, raccolto in un
piccolo book, una sorta di amuleto del gusto che ci protegga da sonore
cantonate, quando non siamo di casa nel luogo dove ci troviamo in visita, e ci
colgono quei familiari crampi alla bocca dello stomaco, che ci chiedono
insistentemente, quando si mangia !? Sono tempi duri, e quando si va in
trasferta occorre misurare il budget, lontani da casa poi le delusioni
gastronomiche sono in agguato, ecco allora benvenuta questa iniziativa
editoriale con gli indirizzi dei virtuosi che in Italia preparano il miglior
cibo da strada, riuniti in un utile vademecum.
Un’ immenso patrimonio culturale
della nostra penisola, da promuovere e valorizzare, portato avanti con
abnegazione, lavoro duro e sveglie all’alba, da chi in piccoli chioschi e
minuscoli bar, riesce a preservare queste antiche tradizioni culinarie dall’
inesorabile erosione del tempo, e dalle mode imperanti dei moderni fast food,
mantenendo sempre e comunque un ottimo rapporto qualità prezzo. 136 recensioni,
e 200 ulteriori segnalazioni che ci conducono nell’Italia della gastronomia povera
e tradizionale, ma non per questo meno gustosa, dove, bando alle posate, ai
tovagliati e al migliore servizio di sala, si può godere in piedi e con un semplice
cartoccio del migliore gnocco fritto modenese, della focaccia di Recco, del Frico
friulano, delle Friselle meridionali, del Lampredotto toscano e di oltre cento
differenti e appetitose specialità dell’Italia più vera.
della nostra penisola, da promuovere e valorizzare, portato avanti con
abnegazione, lavoro duro e sveglie all’alba, da chi in piccoli chioschi e
minuscoli bar, riesce a preservare queste antiche tradizioni culinarie dall’
inesorabile erosione del tempo, e dalle mode imperanti dei moderni fast food,
mantenendo sempre e comunque un ottimo rapporto qualità prezzo. 136 recensioni,
e 200 ulteriori segnalazioni che ci conducono nell’Italia della gastronomia povera
e tradizionale, ma non per questo meno gustosa, dove, bando alle posate, ai
tovagliati e al migliore servizio di sala, si può godere in piedi e con un semplice
cartoccio del migliore gnocco fritto modenese, della focaccia di Recco, del Frico
friulano, delle Friselle meridionali, del Lampredotto toscano e di oltre cento
differenti e appetitose specialità dell’Italia più vera.
GUIDA
AL MIGLIOR
CIBO DI STRADA ITALIANO
CIBO DI STRADA ITALIANO
a
cura di Mauro Rosati
cura di Mauro Rosati
Edizioni
Gribaudo
Gribaudo
240
pag. – € 12,90
pag. – € 12,90