SALUMI D’ITALIA
In libreria un utile prontuario sui salumi italiani del Gambero Rosso
Non riesco a immaginare la mia vita senza i
salumi, e alla notizia della pubblicazione di questa nuova guida sugli
insaccati, mi precipito in libreria. E’ il Gambero
Rosso a dedicarsi a questa interessante ricerca, che avvolge tutta la penisola,
in una selezione rigorosa dei salumi tipici presenti in ogni provincia, andando
a scovare i produttori più virtuosi. Una nuova dignità attribuita ai salumi, insostituibili
compagni di viaggio, che hanno sempre sfamato l’uomo, almeno a partire dai
Romani, non solo banali derivati dal maiale e dai suoi fratelli dunque, ma
grandi prodotti, che valorizzano al meglio le carni di cui sono fatti e il
territorio. Oca, pecora, mulo e altro ancora, non ultima la selvaggina, la
regione con il maggior numero di prodotti premiati con le 3 fette di salame è
l’Emilia Romagna con 31 segnalazioni, seguita dalla Toscana con 11 e dal Friuli
Venezia Giulia con 10. L’Emilia Romagna è la prima regione anche tra le
Eccellenze con ben 9 premiati, seguita dal Friuli Venezia Giulia con 5. Presentata
alla Città del Gusto di Roma, la prima edizione della guida ha individuato
circa 700 varietà differenti, a cui sono seguiti assaggi, valutazioni e
recensioni. 253 le aziende selezionate, 200 gastronomie per più di 600
prodotti.
salumi, e alla notizia della pubblicazione di questa nuova guida sugli
insaccati, mi precipito in libreria. E’ il Gambero
Rosso a dedicarsi a questa interessante ricerca, che avvolge tutta la penisola,
in una selezione rigorosa dei salumi tipici presenti in ogni provincia, andando
a scovare i produttori più virtuosi. Una nuova dignità attribuita ai salumi, insostituibili
compagni di viaggio, che hanno sempre sfamato l’uomo, almeno a partire dai
Romani, non solo banali derivati dal maiale e dai suoi fratelli dunque, ma
grandi prodotti, che valorizzano al meglio le carni di cui sono fatti e il
territorio. Oca, pecora, mulo e altro ancora, non ultima la selvaggina, la
regione con il maggior numero di prodotti premiati con le 3 fette di salame è
l’Emilia Romagna con 31 segnalazioni, seguita dalla Toscana con 11 e dal Friuli
Venezia Giulia con 10. L’Emilia Romagna è la prima regione anche tra le
Eccellenze con ben 9 premiati, seguita dal Friuli Venezia Giulia con 5. Presentata
alla Città del Gusto di Roma, la prima edizione della guida ha individuato
circa 700 varietà differenti, a cui sono seguiti assaggi, valutazioni e
recensioni. 253 le aziende selezionate, 200 gastronomie per più di 600
prodotti.