Una spremuta di vitamina C, al
prezzo di un caffè
prezzo di un caffè
Una bella idea che arriva dalla Sicilia, per impiegare
l’abbondanza di arance e invogliare i consumi
l’abbondanza di arance e invogliare i consumi
Mentre
la crisi non allenta la sua morsa, mancano
i consumi e paradossalmente si butta via ancora tantissimo cibo, dalla Sicilia
arriva un’ iniziativa etica e concreta per reagire a un’apparente stasi dalla
quale sembra difficile uscire. Un’idea rivolta ai bar, lanciata dal giornale
on-line Cronache di Gusto, di mantenere le spremute al prezzo calmierato di 1
euro, un prezzo basso dunque, per incentivare il consumo, impiegando l’esubero
di arance in una regione che ne produce elevatissime quantità. Un’iniziativa
rivolta ai bar che sta ricevendo parecchie adesioni, segno di una rinnovata
attenzione verso i temi etici e sociali proposti dal progetto. Prezzo
calmierato dunque, che faccia entrare la gente al bar, e diffondere l’abitudine a
bere spremute di arancia, un frutto a chilometro zero, che in Sicilia è
prodotto in esubero, fa benissimo, grazie al patrimonio di sostanze contenuto
nella polpa e nella buccia, e alla vitamina C che previene influenze e
malesseri stagionali. I locali aderenti disporranno di una vetrofania e di un’ apposita
locandina.
la crisi non allenta la sua morsa, mancano
i consumi e paradossalmente si butta via ancora tantissimo cibo, dalla Sicilia
arriva un’ iniziativa etica e concreta per reagire a un’apparente stasi dalla
quale sembra difficile uscire. Un’idea rivolta ai bar, lanciata dal giornale
on-line Cronache di Gusto, di mantenere le spremute al prezzo calmierato di 1
euro, un prezzo basso dunque, per incentivare il consumo, impiegando l’esubero
di arance in una regione che ne produce elevatissime quantità. Un’iniziativa
rivolta ai bar che sta ricevendo parecchie adesioni, segno di una rinnovata
attenzione verso i temi etici e sociali proposti dal progetto. Prezzo
calmierato dunque, che faccia entrare la gente al bar, e diffondere l’abitudine a
bere spremute di arancia, un frutto a chilometro zero, che in Sicilia è
prodotto in esubero, fa benissimo, grazie al patrimonio di sostanze contenuto
nella polpa e nella buccia, e alla vitamina C che previene influenze e
malesseri stagionali. I locali aderenti disporranno di una vetrofania e di un’ apposita
locandina.
Per informazioni :
mail redazione@cronachedigusto.it
– telef. 0917726883
– telef. 0917726883