COCKTAIL E PIATTI ALL’ACETO BALSAMICO in un volume

Commenti (0) Ristoranti

Le ricette
balsamiche in un volume

Un
nuovo volume arricchisce la biblioteca del gourmet, contiene le ricette dei
cocktail e dei piatti al Balsamico, vincitori del concorso che da sette anni si
disputa, in collaborazione tra Scuola Alberghiera di Serramazzoni (Mo) e Consorzio
Aceto Balsamico di Modena.
di Luca Bonacini

Se
oggi la nostra nazionale cuochi è
cosi solida e apprezzata all’estero, e miete successi in ogni contesto
internazionale, dando del filo da torcere anche agli snob francesi, è frutto dell’ingegno e della voglia di
confrontarsi di alcune grandi figure,
che hanno varcato da anni i confini
italiani e vengono invitati nei contesti più esclusivi a dare il loro
contributo intellettuale e di esperienza. Ma tutto il comparto è in fermento, un lavoro quotidiano fatto di tanti
che alternano l’attività lavorativa, a momenti di crescita professionale
, a
corsi e a occasioni di confronto, quella del cuoco è una professione che oggi molti
vorrebbero fare, una ritrovata dignità ben meritata che produce effetti visibili
anche nelle nutrite liste d’attesa delle scuole alberghiere. Luoghi di elezione assolutamente da non
sottovalutare, dove si formano le menti del domani
, in un comparto che ha
bisogno sempre di più di figure professionalmente preparate e ben motivate. Luoghi
del sapere nei quali è sempre emozionante entrare, ancor di più se si è
invitati a partecipare ad una giuria, un’esperienza unica, in poche ore si decide
la sorte di giovani virgulti che hanno scelto quella strada con forti
motivazioni e sanno cosa vogliono, piatti o cocktail preparati con cura, passione e notti insonni, per
scegliere gli ingredienti più adeguati, e per ripetere il procedimento, in una
prova che racchiude due-tre anni di intenso lavoro
, dove nulla è lasciato
al caso e nella quale è in gioco il proprio destino. Apprendere, comprendere e
misurarsi in periodiche verifiche con gli altri allievi, che unitamente
all’attività in aula, e agli stage all’estero, forgiano e fanno crescere, come
accade quotidianamente alla Scuola Alberghiera di Serramazzoni, tra le più
affermate della penisola, guidata con fermezza e competenza da Giuseppe
Schipano e da uno staff di assoluto valore, che da sette anni organizza il
concorso dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, una singolar tenzone che richiede agli
allievi l’utilizzo dell’ingrediente modenese, nella preparazione di cocktail e
piatti creativi, che verranno sottoposti a una qualificata giuria. Il materiale
delle sette edizioni è stato ora raccolto in un interessante volume
fotografico, con le ricette dei vincitori, e i testi in esclusiva dello chef Massimo Bottura, del direttore Giuseppe Schipano, della Presidente del
Consorzio Aceto Balsamico di Modena Mariangela
Grosoli
, del direttore di Edizioni Catering, che è anche editore del volume.
Pezzi di vita di giovani promesse della ristorazione, alcuni oggi già
brillantemente avviati a una carriera di successi, ma anche il lavoro paziente di tanti docenti
impegnati quotidianamente nel dare una risposta
, oltre naturalmente alla
valorizzazione di un prodotto bandiera del made in Modena come l’Aceto
Balsamico, eccellenza indiscussa di una territorialità famosa nel mondo. Un
occasione per fare il punto su un’attività di formazione imprescindibile per il
comparto ristorazione che è in continua evoluzione e deve essere pronto alle
nuove sfide del domani, per consolidare i risultati ottenuti e se possibile
migliorare ancora.
A SCUOLA DI BALSAMICO
Le ricette del Concorso Gastronomico 

Edizioni
Catering 2013
www.consorziobalsamico.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *